Utente:CassiodoroVicinetti/Backup/Descrizione classi di ingegneria
Corso di laurea | Descrizione |
---|---|
Ingegneria aerospaziale e astronautica |
L'ingegneria aerospaziale e astronautica si occupa della progettazione di veicoli in grado di volare all'interno dell'atmosfera o di muoversi all'esterno di essa. L'ingegnere aerospaziale avrà come sbocchi occupazionali tutti quelli dell'Ingegneria interessati alla fluidodinamica, alle costruzioni e strutture aerospaziali, alla meccanica del volo, alla strumentazione ed all'impiantistica di bordo e di terra ed alla propulsione aerea e spaziale. Gli ambiti professionali tipici sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione, che nelle imprese manifatturiere, o di servizi, e nelle amministrazioni pubbliche. I laureati specialisti potranno trovare occupazione presso: industrie aeronautiche e spaziali; enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale; aziende di trasporto aereo; enti per la gestione del traffico aereo; aeronautica militare e settori aeronautici di altre armi; industrie per la produzione di macchine e apparecchiature dove sono rilevanti l'aerodinamica, le strutture leggere, la sistemistica e la produzione avanzata. |
Ingegneria biomedica |
L'Ingegneria biomedica (o Bioingegneria) è quel ramo ingegneristico che utilizza le metodologie dell'ergonomia e tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di comprendere, formalizzare e risolvere problematiche di interesse medico-biologico, mediante una stretta collaborazione degli specialisti dei vari settori coinvolti. Può raggruppare diverse sottobranche dell'ingegneria, come la bioingegneria industriale (che racchiude ingegneria biomeccanica, ingegneria biochimica e ingegneria dei biomateriali) e la bioingegneria dell'informazione (che include bioingegneria elettronica, ingegneria bioinformatica, ingegneria dei segnali biomedici e ingegneria dei sistemi biomedici e sanitari). |
Ingegneria chimica |
L'Ingegneria chimica è quella branca dell'ingegneria industriale che si occupa della conduzione, gestione e progettazione dei processi produttivi industriali e degli impianti chimici. È, assieme all'ingegneria meccanica e all'ingegneria civile, una delle tre "ingegnerie storiche". Si inquadra nella più ampia categoria di ingegneria dei sistemi e, in quanto tale, richiede e si avvale di metodologie analitiche per poter esaminare le varie sfaccettature di ogni singola unità e saperne descrivere in termini quantitativi e qualitativi le proprietà e le prestazioni del processo/impianto (chiamato sistema). |
Ingegneria civile |
L'Ingegneria civile (o anche genio civile) indica il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: ambientali, edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistico-territoriali. |
Ingegneria dell'automazione |
L'Ingegneria dell'automazione si occupa principalmente della modellazione, della simulazione e del controllo di sistemi. Avendo un ampio campo di lavoro l'ingegnere specializzato in questa materia deve avere ampie conoscenze in tutti i campi dell'ingegneria, e una visione di insieme delle leggi fisiche. Il campo della robotica si basa su questo tipo di ingegneria per il controllo degli apparati automatici. |
Ingegneria elettrica |
L'ingegneria elettrica è quella branca dell'ingegneria che si occupa della produzione, trasformazione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica e dello studio e delle applicazioni dei fenomeni elettromagnetici. |
Ingegneria elettronica |
L'ingegneria elettronica applica l'elettronica e i suoi metodi alla risoluzione di problemi in vari campi che vanno da quelli più classici come la progettazione di apparati radio e TV, alla programmazione e gestione di computer e reti di computer, alla robotica, ai controlli automatici, al controllo di processo, alla bioingegneria, alla simulazione, al controllo della qualità. Recentemente, hanno preso grande rilevanza le applicazioni dell'ingegneria elettronica alle telecomunicazioni, in particolare negli ambiti della telefonia mobile e della trasmissione di dati a banda larga come nel caso delle fibre ottiche. |
Ingegneria energetica e nucleare |
Per ingegneria energetica si intende lo studio dell'uso razionale dell'energia nei settori industriale e civile, delle tecnologie, della ricerca e dell'innovazione riguardanti le fonti energetiche fossili (petrolio, carbone, gas), le rinnovabili e l'energia nucleare. L'ingegneria nucleare è l'applicazione pratica del nucleo dell'atomo desunto dai principi della fisica nucleare e dall'interazione tra radiazione e materia. Questo campo dell'ingegneria include la progettazione, l'analisi, lo sviluppo, la sperimentazione, l'attuazione ed il mantenimento dei sistemi e dei componenti utili alla fissione nucleare, in particolare del reattore nucleare delle centrali di energia nucleare e/o delle armi nucleari. Questo campo include anche lo studio della fusione nucleare, delle applicazioni in medicina del nucleare (applicazioni delle radiazioni), della sicurezza delle centrali, della proliferazione nucleare, degli effetti sull'ambiente dei rifiuti radioattivi. |
Ingegneria meccanica |
L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica i principi della fisica e scienza dei materiali per lo studio, la progettazione, la produzione e la manutenzione di sistemi meccanici. Si tratta di una delle discipline ingegneristiche più antiche e più ampia. |
Ingegneria navale |
Per ingegneria navale si intende quella branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione dei mezzi navali e del loro mantenimento in esercizio.
L'ingegneria navale vede il suo impiego in diversi settori nautici: mercantile, passeggeri, militare, diporto ed altri. Questa distinzione non è banale in quanto a seconda dell'impiego del mezzo navale, variano chiaramente struttura, materiali impiegati e impianti |
Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
L'ingegneria per l'ambiente e il territorio è una fra le più recenti branche dell'ingegneria. Nata per soddisfare quell'esigenza, propria di ogni paese industriale ed avanzato, di professionisti capaci di operare in un contesto delicato e dall'importanza sempre crescente come quello ambientale: in particolare l'ingegneria per l'ambiente e il territorio fornisce metodi e strumenti per la gestione dell'ambiente costruito e dell'ambiente naturale e la difesa delle sue componenti, per valutazioni di impatto ambientale ovvero d'inquinamento e per il monitoraggio ambientale delle risorse naturali. Le tematiche che vengono studiate principalmente da questa disciplina sono le varie fasi dell'utilizzo dell'acqua, o meglio della risorsa idrica, (ricerca, captazione, distribuzione, depurazione), la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, la bonifica di siti inquinati, i fenomeni di inquinamento del suolo, dell'acqua, dell'aria, la valutazione di impatto ambientale riguardo ad opere infrastrutturali e non, la ricerca, lo sfruttamento e il trattamento di materie prime (inerti, petrolio e gas naturale), costruzione di strutture in cemento armato, analisi meccanica dei terreni per costruzione di fondazioni superficiali e profonde e di discariche. L'esame di Stato permette l'iscrizione all'Albo degli Ingegneri Civili e Ambientali. |
Ingegneria gestionale |
L'ingegneria gestionale è la branca dell'ingegneria che studia con approccio quantitativo l'organizzazione e i processi produttivi delle imprese, di qualsiasi genere, costruendo e applicando modelli per la soluzione dei loro problemi. |