Da WikiAppunti.
Il template {{Infobox corso/PoliTo}}, basato sul template {{Infobox corso}}, serve per inserire accanto agli indici delle lezioni i template sinottici (o infobox) contenenti le informazioni sui corsi del Politecnico di Torino a cui gli appunti fanno riferimento.
- materia (se omesso viene estratto automaticamente dal titolo della pagina)
- sede: la città dove si trova la sede distaccata presso la quale è stato frequentato il corso, scelta tra: Torino (valore predefinito), Alessandria, Biella, Mondovì, Vercelli, Verrès.
- facoltà: l'area a cui appartiene il corso (Ingegneria o Architettura).
- classeLaurea: la classe di laurea, recuperabile dalla classificazione del Centro Studi Orientamento.
- corsoLaurea: il corso di laurea frequentato (ad es. Ingegneria informatica). Se il corso è condiviso tra più corsi di laurea, indicare il secondo corso nel parametro corsoLaurea2, il terzo in corsoLaurea3, e così via.
- anno: l'anno in cui è previsto il corso all'interno del percorso accademico (ad es. II); da non confondere con i parametri annoAccademico1 e annoAccademico2.
- semestre (ad es. I, II).
- codiceCorso: il codice con cui è identificato il corso.
- numCrediti: il numero dei crediti che caratterizza il corso.
- matricolaDocente: il numero di matricola[1] del docente che ha tenuto il corso; se i docenti sono più di uno, indicare il secondo docente nel parametro matricolaDocente2, e l'eventuale terzo docente in matricolaDocente3.
- nomeDocente: il nome del docente che ha tenuto il corso; se i docenti sono più di uno, indicare il secondo docente nel parametro nomeDocente2, e l'eventuale terzo docente in nomeDocente3.
- annoAccademico1 e annoAccademico2: l'anno accademico durante il quale sono stati registrati questi appunti, suddiviso in questi due parametri (ad es. se l'anno accademico è 2024-2025, esso va suddiviso nel parametro annoAccademico1=2024 e nel parametro annoAccademico2=2025).
- traduzione: compilare con un valore a piacere (di solito sì o x) per indicare che si tratta della traduzione degli appunti in un'altra lingua.
- Informazioni sugli appunti
- autore: l'autore principale degli appunti; se gli autori sono più di uno, indicare il secondo nome nel parametro autore2, il terzo in autore3, e così via.
- autoreUtente: il nome utente (senza prefisso Utente:) dell'autore degli appunti; se i nomi utente sono più di uno, indicare il secondo nome nel parametro autoreUtente2, il terzo in autoreUtente3, e così via.
- lingua: il codice lingua, su due[2] lettere, in cui sono scritti gli appunti (ad es. en = inglese).
- originali: se riempito con l'URL della fonte originale da cui sono stati importati gli appunti, genera un collegamento ipertestuale a tale fonte.
- wikibooks: se gli appunti sono stati esportati su Wikibooks, il titolo del libro di Wikibooks (è possibile inserire fino a 3 corsi usando gli ulteriori parametri wikibooks2 e wikibooks3).
- wikiversità: se gli appunti sono stati esportati su Wikiversità, il titolo del corso di Wikiversità (completo di namespace) (è possibile inserire fino a 3 corsi usando gli ulteriori parametri wikiversità2 e wikiversità3).
- stampabile: su Wikimedia Commons puoi caricare i tuoi appunti in formato PDF e specificare il nome del file (privo di File:) in questo parametro.
- stampabileEst: puoi anche linkare un documento PDF presente su un sito esterno specificandone l'URL in questo parametro.
- stampabileTitolo: il titolo del documento PDF.
- stampabileModificabile: l'URL del documento da cui è stato generato il documento PDF (per esempio DOC, ODT).
- altraLingua: se gli appunti sono disponibili anche in una versione in un'altra lingua, il codice lingua, sue due[2] lettere, in cui è scritta quella versione (è possibile inserire anche una seconda lingua alternativa usando il parametro altraLingua2).
- altraLinguaTitolo: se gli appunti sono disponibili anche in una versione in un'altra lingua, il titolo di quella versione (è possibile inserire anche una seconda lingua alternativa usando il parametro altraLinguaTitolo2).
- Statistiche superamento esami
- annoStatistiche1 e annoStatistiche2: l'anno accademico a cui fanno riferimento le statistiche superamento esami, suddiviso in questi due parametri (ad es. se l'anno accademico è 2024-2025, esso va suddiviso nel parametro annoStatistiche1=2024 e nel parametro annoStatistiche2=2025); se il parametro è vuoto, viene mostrato automaticamente l'anno accademico in cui sono stati compilati gli appunti (parametri annoAccademico1 e annoAccademico2).
- superiTotali: il numero degli studenti che hanno superato l'esame, compresi quelli non iscritti per la prima volta.
- iscrittiTotali: il numero degli studenti che si sono iscritti all'esame, compresi quelli non iscritti per la prima volta.
- superiPrimo: il numero degli studenti che hanno superato l'esame, esclusi quelli non iscritti per la prima volta.
- iscrittiPrimo: il numero degli studenti che si sono iscritti all'esame, esclusi quelli non iscritti per la prima volta.
|
{{Infobox corso/PoliTo
|materia =
|sede =
|facoltà =
|classeLaurea =
|corsoLaurea =
|anno =
|semestre =
|codiceCorso =
|numCrediti =
|matricolaDocente =
|nomeDocente =
|annoAccademico1 =
|annoAccademico2 =
|traduzione =
|autore =
|autoreUtente =
|lingua =
|originali =
|wikibooks =
|wikiversità =
|stampabile =
|stampabileEst =
|stampabileTitolo =
|stampabileModificabile =
|altraLingua =
|altraLinguaTitolo =
|annoStatistiche1 =
|annoStatistiche2 =
|superiTotali =
|iscrittiTotali =
|superiPrimo =
|iscrittiPrimo =
}}
Esempio d'uso nella pagina di indice Sistemi e tecnologie elettroniche:{{infobox corso/PoliTo
|facoltà=Ingegneria
|classeLaurea=L-08
|corsoLaurea=Ingegneria informatica
|corsoLaurea2=Ingegneria delle telecomunicazioni
|anno=II
|semestre=II
|codiceCorso=02NVAOA
|numCrediti=10
|autore=Luca Ghio
|autoreUtente=CassiodoroVicinetti
|matricolaDocente=002172
|nomeDocente=Fabrizio Bonani
|annoAccademico1=2011
|annoAccademico2=2012
|originali=https://docs.google.com/open?id=0B7oNdAgyBZaqZ1BRMk12ZGVDQkE
|wikibooks=Sistemi e tecnologie elettroniche
|wikibooks2=Misure elettroniche
|matricolaDocente2=000422
|nomeDocente2=Franco Ferraris
|superiTotali=81
|iscrittiTotali=231
|superiPrimo=81
|iscrittiPrimo=231}} |
|
|
- ↑ I numeri di matricola dei docenti possono essere trovati nella rubrica sul sito Web del Politecnico di Torino.
- ↑ 2,0 2,1 Alcuni codici lingua prevedono tre lettere. L'elenco completo dei codici lingua è disponibile qui.