WikiAppunti:Scheda di Ingegneria industriale (L-09)
Obiettivi formativi qualificanti[modifica sorgente]
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria industriale, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale;
- conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacità relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria aerospaziale: industrie aeronautiche e spaziali; enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale; aziende di trasporto aereo; enti per la gestione del traffico aereo; aeronautica militare e settori aeronautici di altre armi; industrie per la produzione di macchine ed apparecchiature dove sono rilevanti l'aerodinamica e le strutture leggere;
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria chimica: industrie chimiche, alimentari, farmaceutiche e di processo; aziende di produzione, trasformazione, trasporto e conservazione di sostanze e materiali; laboratori industriali; strutture tecniche della pubblica amministrazione deputate al governo dell'ambiente e della sicurezza;
- area dell'ingegneria elettrica: industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza, per l'automazione industriale e la robotica; imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; imprese ed enti per la progettazione, la pianificazione, l'esercizio ed il controllo di sistemi elettrici per l'energia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto e per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati;
- area dell'ingegneria energetica: aziende municipali di servizi; enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici; studi di progettazione in campo energetico; aziende ed enti civili e industriali in cui è richiesta la figura del responsabile dell'energia;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere; imprese di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;
- area dell'ingegneria dei materiali: aziende per la produzione e trasformazione dei materiali metallici, polimerici, ceramici, vetrosi e compositi, per applicazioni nei campi chimico, meccanico, elettrico, elettronico, delle telecomunicazioni, dell'energia, dell'edilizia, dei trasporti, biomedico, ambientale e dei beni culturali; laboratori industriali e centri di ricerca e sviluppo di aziende ed enti pubblici e privati;
- area dell'ingegneria meccanica: industrie meccaniche ed elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia; imprese impiantistiche; industrie per l'automazione e la robotica; imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi;
- area dell'ingegneria navale: cantieri di costruzione di navi, imbarcazioni e mezzi marini, industrie per lo sfruttamento delle risorse marine; compagnie di navigazione; istituti di classificazione ed enti di sorveglianza; corpi tecnici della Marina Militare; studi professionali di progettazione e peritali; istituti di ricerca;
- area dell'ingegneria nucleare: imprese per la produzione di energia elettronucleare; aziende per l'analisi di sicurezza e d'impatto ambientale di installazioni ad alta pericolosità; società per la disattivazione di impianti nucleari e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi; imprese per la progettazione di generatori per uso medico;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione industriale: ambienti, laboratori e impianti industriali, luoghi di lavoro, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Attività formative indispensabili[modifica sorgente]
ATTIVITÁ FORMATIVE DI BASE | |||
---|---|---|---|
Ambiti disciplinari | Settori scientifico-disciplinari | CFU | Tot. CFU |
Matematica, informatica e statistica | Informatica Sistemi di elaborazione delle informazioni Algebra Geometria Analisi matematica Probabilità e statistica matematica Fisica matematica Analisi numerica Ricerca operativa Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica |
36 | |
Fisica e chimica | Chimica generale e inorganica Fondamenti chimici delle tecnologie Fisica sperimentale Fisica della materia |
||
ATTIVITÁ FORMATIVE CARATTERIZZANTI | |||
Ambiti disciplinari | Settori scientifico-disciplinari | CFU | Tot. CFU |
Ingegneria aerospaziale | Meccanica del volo Costruzioni e strutture aerospaziali Impianti e sistemi aerospaziali Fluidodinamica Propulsione aerospaziale Disegno e metodi dell'ingegneria industriale |
45 | |
Ingegneria dell'automazione | Meccanica applicata alle macchine Convertitori, macchine e azionamenti elettrici Automatica |
||
Ingegneria biomedica | Bioingegneria industriale Bioingegneria elettronica e informatica |
||
Ingegneria chimica | Metallurgia Scienza e tecnologia dei materiali Chimica fisica applicata Principi di ingegneria chimica Impianti chimici Teoria dello sviluppo dei processi chimici Chimica industriale e tecnologica |
||
Ingegneria elettrica | Elettrotecnica Convertitori, macchine e azionamenti elettrici Sistemi elettrici per l'energia Misure elettriche ed elettroniche |
||
Ingegneria energetica | Macchine a fluido Sistemi per l'energia e l'ambiente Fisica tecnica industriale Fisica tecnica ambientale Impianti nucleari Impianti chimici Convertitori, macchine e azionamenti elettrici Sistemi elettrici per l'energia |
||
Ingegneria gestionale | Tecnologie e sistemi di lavorazione Impianti industriali meccanici Ingegneria economico-gestionale Automatica |
||
Ingegneria dei materiali | Scienza delle costruzioni Metallurgia Scienza e tecnologia dei materiali |
||
Ingegneria meccanica | Macchine a fluido Sistemi per l'energia e l'ambiente Fisica tecnica industriale Misure meccaniche e termiche Meccanica applicata alle macchine Progettazione meccanica e costruzione di macchine Disegno e metodi dell'ingegneria industriale Tecnologie e sistemi di lavorazione Impianti industriali meccanici |
||
Ingegneria navale | Architettura navale Costruzioni e impianti navali e marini Disegno e metodi dell'ingegneria industriale |
||
Ingegneria nucleare | Fisica nucleare e subnucleare Fisica tecnica industriale Disegno e metodi dell'ingegneria industriale Fisica dei reattori nucleari Impianti nucleari Misure e strumentazione nucleari |
||
Ingegneria della sicurezza e protezione industriale | Fisica tecnica industriale Scienza delle costruzioni Progettazione meccanica e costruzione di macchine Tecnologie e sistemi di lavorazione Impianti industriali meccanici Impianti nucleari Scienza e tecnologia dei materiali Impianti chimici Ingegneria e sicurezza degli scavi Elettrotecnica Sistemi elettrici per l'energia |
||
TOTALE | 81 |