Romanticismo nella letteratura

Da WikiAppunti.
Jump to navigation Jump to search

ROMANTICISMO

-Origine del termine(...)

-nasce in Germania nel 1798 con la rivista “Atheneum”

-in Inghilterra si sviluppa dal 1800 e il manifesto è la prefazione delle Ballate Liriche di Wordsworth and Coleridge

-Italia 1816: lettera semiseria di Berchet.



Aspetti generali:

-tematiche negative (dovute alle varie trasformazioni storiche infatti oltre alla riv.franc, ai nuovi ideal ecc.. vi è anche una rivoluzione economico-industrial che crea nuove classi sociali che lottano per la loro egemonia come il proletariato + si va contro la natura con le industire + poi con il tramonto delle monarchie assolute e dei privilegi aristocratici declina anke la figura dell'intellettuale che prima era protetto dalle classi privilegiate..)

-ha per base una delusione storica dovuta alle speranze svanite della riv.franc,(sopratutto in italia delusi da napoleone)

-intellettuale risente di tutti questi cambiamenti ed è più critico su quello che succede anke x la sua nuova posizione sociale, ribelle a volte, lotta titanica(piace la lotta ma nn la realizzazione)

-l'opera d'arte si abbassa di valore è viene mercificata

-rifiuto e rivolta davanti ad una realtà sentita negativa → ricerca d'altro

-rifiuto della ragione, prediligono le tenebre, motivo del sogno e follia

-esplorazione interiore, soggettiva e il mondo esterno nn esiste, è solo proiezione.

-tensione verso l'infinito per superare le barriere del reale

-dimensioni sovrannaturali

-viaggia nel tempo e nello spazio: recupera le identità nazionali e le memorie del passato

-mito dell'infanzia vista come un paradiso perduto, ma infanzia intesa anche quella dell'umanità, del popolo

-senso di nazione non solo geograficamente, ma anche spirituale e culturale

-importante il recupero del passato xke una nazione conosca la propria identità a fondo

-poeta vate che canta il destino della propria nazione (profeta), d esorta il popolo all'azione e a battersi x la libertà (di + in Italia)

-rifiuto dei modelli e delle regole: si passa da una poesia come imitazione (mimesi) ad una poesia come espressione. È quindi una poesia che ha la libera espressione e creazione del genio, ogni forma d'arte è originale e non si può farla attenendosi a regole → contrasto con il classicismo dove ci si atteneva a modelli e a regole

-importanza per la fantasia che è facoltà creatrice



in Italia si afferma più avanti(1816) e si presenta diverso dal resto dell'Europa anke x la situazione in cui era l'Italia allora:

-frammentata, arretrata

-iniziano allora i primi sentimenti di patriottismo e di volontà di unificazione (riguardano x lo + la borghesia

-troviamo meno il contrasto artista-società e meno tematiche negative (che erano più tipiche dell'Europa) e vi sono quindi intellettuali che lottano per la libertà della patria sia fisicamente che con la poesia.

-nostro romanticismo è più un espressione si un momento di crescita della società italiana.

-pubblico più ampio: non solo letterati ma anche coloro che leggevano x passatempo: nella lettera semiseria di Berchet indica che scrive per i ceti medi

-in Italia c'era anke problema della lingua (che si unifica solo a partire dagli anni sessanta del 900)

In ITALIA inoltre l'occasione che da l'impulso per la formazione del movimento romantico è un articolo di Madame de Stael “Sulla maniera e l'utilità delle traduzione” → deprecava la decadenza della cultura italiana e invitava ad uscire dal culto del passato e ad allargare gli orizzonti: l'articolo suscita reazioni violente da parte dei classicisti, ma anche innovazioni da parte di intellettuali più aperti che pubblicano manifesti e opuscoli (Berchet Giovanni) e danno vita al 1818 “Il Conciliatore” = nuovo giornale che diventa il portavoce delle nuove idee letterarie.

-volevano una cultura rinnovata

-abbandono linguaggio aulico x rivolgersi a pubblico più ampio

-liberarsi dalle regole

-letteratura che si ispirasse al vero (e utile) e poteva avere fini civili e morali

-mettere da parte la mitologia classica

A differenza del romanticismo europeo però respingevano le loro tematiche irrazionalistiche e tenebrose, il nostro è più moderato

[i classici invece: difendevano la tradizione della cultura italiana

[ribadivano il carattere immutabile ed eterno dei principi e modelli antich

[genio italiano è quello latino